Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Prima prova di italiano: ecco le possibili tracce

Posted on Giugno 15, 2015Giugno 29, 2015 by admin

Il grande giorno sta per arrivare e, di sicuro, in questa era fatta di internet e di smartphone tutti i maturandi saranno alla ricerca di possibili indicazioni su quelle che potrebbero essere le tracce della prova di italiano. Questo dovrebbe, in qualche modo, servire ad arrivare più o meno preparati alla fatidica data di mercoledì 17 giugno 2015, giorno in cui si scoprirà se i suggerimenti dati dalla rete sono stati o no validi. Ma quali sono le tracce che circolano online? Una delle tracce più quotate riguarda l’Expo che proprio in questi giorni si sta svolgendo a Milano e che vede il nostro Paese protagonista indiscusso del panorama mondiale. Altra possibilità molto accreditata è quella di un tema sull’ISIS, altro argomento di scottante attualità, che si potrebbe anche legare al tema generale del terrorismo internazionale permettendo, quindi, anche degli excursus molto importanti. Queste due tracce non permettono errori: si deve necessariamente essere informati in merito, senza possibilità di essere troppo vaghi. Ma di solito, accanto ai temi di attualità, ci sono anche le tracce letterarie e quelle storiche. Vediamo, quindi, quali potrebbero essere gli autori, i poeti e i grandi scrittori che potrebbero uscire in questa maturità 2015. Il primo grande nome che si fa è quello di Dante Alighieri, sommo poeta italiano e autore di un capolavoro senza tempo come la Divina Commedia. Potrebbe essere proprio l’analisi dell’opera in questione a far tremare gli studenti, ma non è l’unica voce di corridoio perché anche quest’anno, come sempre, è partito un toto autore che vede in lizza anche un altro gigante della letteratura italiana, ossia Pier Paolo Pasolini: quest’anno ricorre il 40esimo della sua morte e potrebbe essere un valido modo per omaggiarlo. Tuttavia non finisce qui, perché si parla anche di un possibile tema sulla figura di Giovanni Paolo II, il Papa amato da tutti e morto esattamente 10 anni fa. Si potrebbe, quindi, chiedere agli studenti di profilarne la personalità, l’operato, il rapporto con i fedeli e così via. Per quel che concerne, invece, i temi storici, che solitamente sono quelli che maggiormente preoccupano i ragazzi, si potrebbe dover parlare o della Liberazione d’Italia, dato che sono passati 70 anni, o di Malcom X, per celebrare il 50 esimo anniversario della morte. Come si può notare, di spunti ce ne sono tanti, anche se per avere la certezza di quello che effettivamente sarà si dovrà attendere l’inizio dello svolgimento dei temi, mercoledì 17 giugno. Una data che molti studenti aspettano con ansia e altri con terrore, ma, in ogni caso, un traguardo importante che segna la vita di tutti. La porta di ingresso verso il mondo del lavoro o verso il mondo universitario.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com