Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

La banda ultralarga in Italia porterà nuove opportunità di navigazione e di lavoro!

Posted on Agosto 25, 2016 by admin

Negli ultimi mesi, a livello governativo (ne ha parlato diverse volte anche Matteo Renzi, presidente del consiglio) si sta cercando di portare in alcune aree della penisola, per prime quelle più popolate, la banda ultralarga. 

Se da qualche anno abbiamo accesso più o meno tutti alla banda larga, conosciuta anche come ADSL, sempre più città verranno coperte da una nuova tecnologia che permetterà di aumentare di circa 10 volte la velocità di navigazione in internet, così da permettere a tutti, privati e imprese, di usare il web in modo ancora migliore rispetto a quanto accade oggi.

Un’impresa importantissima, per la quale servizi pubblici e privati hanno investito alcuni miliardi di euro negli ultimi mesi, dove gli investimenti privati serviranno a portare la banda ultralarga laddove gli investimenti sono più redditizi (come le città della Pianura Padana), mentre quelli pubblici nelle parti del paese in cui i privati non investirebbero.

Ma come verranno utilizzati questi fondi? Molti servono, ovviamente, per le infrastrutture, ma a fianco di queste c’è bisogno di molto personale specializzato per gestire e manutenzionare una rete dati complessa come questa. Per cui, di fatto, nel nostro paese arrivano delle nuove opportunità professionali, concentrate in alcune città in particolare dove le azioni arriveranno temporalmente prima rispetto alle altre.

Per lavorare nella gestione delle reti c’è bisogno di una qualifica ben precisa, che viene rilasciata (ed è riconosciuta da tutto il settore) da una delle società che a livello mondiale è leader in questo ambito: parliamo di Cisco, società americana che si occupa proprio della gestione dei sistemi di rete.

Lavorare con le reti dati: come si fa

Il prerequisito per lavorare con le reti dati è, ovviamente, quello di conoscere questi sistemi. Una conoscenza importante, che si acquisisce in modo specifico nelle facoltà di ingegneria delle telecomunicazioni (che diventa una vera e propria scelta di vita) o, in modo più semplice, con i corsi Cisco. Questi corsi, una volta frequentati saranno seguiti da un esame specifico, che darà diritto alla certificazione, così che si possa iniziare a cercare lavoro in questo interessante ambito.

Il corso CCNA Bergamo è, nello specifico, il corso di livello base che permette di accedere alle conoscenze minime delle reti informatiche e della loro gestione. Imparando in questo modo a gestire una rete si ha la possibilità di essere assunti per questo tipo di professione, entrando così in un ambito in continuo sviluppo, anche grazie agli investimenti di cui parlavamo prima.

Chi avesse, poi, già la certificazione CCNA o comunque volesse continuare per questa strada, acquisendo conoscenze più specifiche in uno degli ambiti di gestione, può frequentare il corso Cisco Bergamo di secondo o terzo livello. Grazie ai corsi di livello più alto si potrà infatti avere accesso ad ambiti professionali migliori, anche nel nostro paese, e specialmente nei prossimi 2/3 anni nelle aree più urbanizzate: se cercate lavoro, e volete provare lavorando in uno dei mercati in maggiore espansione al giorno d’oggi, i corsi Cisco possono fare al caso vostro: del resto, in Italia è presente un grande progetto, per un’opportunità che non dovremmo lasciarci sfuggire.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com