Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

QUANTO È IMPORTANTE AVERE UN E-COMMERCE?

Posted on Giugno 30, 2017 by admin

Da quando internet è diventato parte integrante della nostra vita, passiamo gran parte del tempo sui social network e cercando qualsiasi tipo di cosa sul web. Non è più pensabile, per noi, vivere senza connessione internet perché ci sentiremmo smarriti e spaesati e questo vale soprattutto per i nativi digitali, che non conoscono il mondo prima dell’avvento di internet.

Tutto si evolve e si modifica, così anche il mercato, che è un luogo virtuale sempre più concorrenziale, dove se non ti distingui o non sei dinamico e pronto a cambiare non è semplice sopravvivere. L’aggressività della concorrenza ci spinge a mutare le nostre strategie di marketing di continuo ed avere un buon prodotto/servizio non è più sufficiente per assicurarsi il successo.

Decidere di essere presenti con un sito sul web è una scelta ormai obbligata, visto che tutto si sposta in quella dimensione e qualsiasi acquisto viene fatto passando prima da Google, per orientarsi o per comprare direttamente. Per sviluppare un proprio e-commerce che sia ben strutturato, facile ed intuitivo da consultare, sarà necessario rivolgersi ad un consulente SEO. Ma andiamo con ordine: un consulente SEO cos’è? È un professionista del mondo digitale e del marketing che vi aiuterà nell’ascesa del, talvolta criptico, mondo del web. Come prima cosa, un SEO valuterà insieme a voi gli obiettivi da raggiungere e farà un’analisi della situazione attuale se siete già presenti con un vostro sito, un e-commerce o con i social network; se invece non avete ancora né una pagina social, né un sito, definirà insieme a voi le priorità e pianificherà gli interventi da fare. L’importanza dell’essere presenti in rete è giustificata dal fatto che le attività commerciali hanno sempre più bisogno di mirare ad un target di riferimento più ampio, essendo maggiore la presenza dei competitors: attenzione però, perché anche on line la concorrenza è spietata e dovrete essere abili nel catturare l’attenzione del maggior numero possibile di potenziali clienti. Come? La risposta più ovvia è essendo ben visibili sui motori di ricerca, magari nelle prime pagine di Google; di questo si occuperà il SEO, che dopo aver analizzato il settore e la domanda, metterà a frutto tutte le sue abilità, ottimizzando il vostro sito e attuando campagne di marketing sui social, consentendovi di avere non solo una maggiore visibilità, ma anche di raggiungere una buona web reputation. A livello tecnico, il SEO si preoccuperà di implementare o modificare il vostro sito attraverso l’elaborazione di contenuti ad hoc e l’introduzione di codici affinché chiunque cerchi il bene o servizio che voi immettete sul mercato, sia in grado di trovarvi prima dei vostri competitors.

In conclusione, se avete bisogno di aumentare il vostro giro d’affari rivolgetevi ad un consulente SEO che grazie alla sua professionalità e conoscenza del settore vi aiuterà a scoprire tutte le potenzialità del mondo digitale.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com