Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale

Posted on Agosto 31, 2022Settembre 1, 2022 by admin

Nei Licei, dato lo studio della lingua latina, l’analisi logica è molto utilizzata come strumento per allenare gli studenti a comprendere la composizione delle frasi in questa antica lingua: scopriamone la storia.

Da anni, ormai, anche a livello ministeriale, di dibatte su quanto sia ancora utile l’utilizzo nelle scuole dell’analisi logica come strumento di insegnamento delle regole sintattiche. Di certo il dibattito non ha ancora portato a comprendere se sia il caso di eliminarla o con cosa sostituirla, e il suo esercizio rimane parte stabile delle lezioni di italiano (e di latino nei licei) ma anche delle prove invalsi delle scuole medie.

Quando nasce l’analisi logica?

L’analisi logica, come strumento di insegnamento delle regole sintattiche nelle scuole, trova origine nel metodo seguito dai monaci benedettini del monastero di Port-Royal (presso Magny-les-Hameaux, paese della Regione dell’Île-de-France, che fa capo a Parigi) a partire dal cuore del 1600.

Rispetto a come fino a quel momento si insegnavano le lingue, questo metodo rappresentò una svolta: i monaci misero da parte i metodi pedagogici sempre utilizzati, basati sulla memorizzazione, a favore di un nuovo metodo basato sul ragionamento.

L’analisi logica fu poi esplicitamente divisa da quella grammaticale nel corso degli anni, e ai primi dell’800 si era ormai imposta come sinonimo dell’analisi grammaticale. In Italia, tuttavia, l’analisi logica non ha avuto grande diffusione nelle scuole fino a tempi recenti: nel dopoguerra, infatti, veniva visto come strumento desueto e soprattutto poco utile agli obiettivi di insegnamento dell’italiano a una popolazione largamente analfabeta.

Il revival dell’analisi logica in Italia

La situazione italiana nel dopoguerra è velocemente progredita, e l’accresciuto livello di alfabetizzazione ha portato a un ritorno in auge di questa tecnica. Il libro che ha segnato una svolta, e che ancora oggi è utilizzato come fonte del metodo di insegnamento dell’analisi logica, è l’Analisi logica di Vittorio Tantucci (1955).

Oggi però in molti si chiedono se l’analisi logica tradizionale meriti ancora di essere insegnata. I critici sottolineano che fosse uno strumento molto utile in passato per insegnare ai giovani la lingua latina: oggi, tuttavia, questa lingua non viene più insegnata (fu abolito l’insegnamento alle scuole medie nel 1978, e oggi sopravvive ai Licei Classico e Scientifico), anche se l’attuale ministro dell’Istruzione Patrizio Bianchi ha aperto a un suo ritorno nei singoli istituti, per decisione dei singoli collegi dei docenti.

Se quindi i linguisti si interrogano sulla sua utilità, nelle scuole medie e nei Licei l’insegnamento dell’analisi logica continua a essere impartito.

App per imparare l’analisi logica: sono utili?

Oggi la tecnologia ci aiuta quotidianamente in tante attività diverse, anche quelle più di ragionamento. Esistono applicazioni che possono aiutare gli studenti a esercitarsi nell’analisi logica, fornendo un feedback immediato sulla bontà degli esercizi svolti a casa.

È chiaro che le app non debbano servire per barare, evitando di fare gli esercizi ragionando in base alle nozioni studiate, ma per dare un piccolo aiuto quando si svolgono gli esercizi, e potersi immediatamente migliorare in caso di errore. Si ricordi, comunque, che le app non sono infallibili: a questo serve lo studio preventivo delle regole sintattiche.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com