Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

L’età degli insegnanti è alta?

Posted on Ottobre 18, 2015 by admin

Da anni si discute sul fatto che nel mondo della scuola ci sono degli insegnati di età elevata, un problema che riguarda solo il contesto italiano, un ricambio generazionale mancato che mina fortemente la scuola, infatti è necessario portare risorse fresche e con nuove idee.
Nel mondo della scuola serve per prima cosa un rinnovamento profondo, questo deve partire non solo dal modo in cui gli insegnanti vengono reclutati, partendo da un criterio più meritocratico, serve anche far confluire risorse giovani e fresche che abbiano la voglia di innovare e far crescere i loro alunni.
In questi anni invece si è andati nella direzione contraria, politiche incentrate prettamente sul contenimento dei costi hanno ridotto ancora di più la capacità di questa istituzione, di porsi al centro della vita delle famiglie, contribuendo in tal modo alla crescita dei ragazzi che la frequentano.
Tagli al budget continui hanno messo in serio pericolo il mondo della scuola che si è trovato a fronteggiare le problematiche del mondo esterno, senza avere a disposizione risorse adeguate, per questo motivo è diventato difficile poter garantire un livello di istruzione adeguato.
Un altro problema è quello legato all’età anagrafica degli insegnanti, preparati e con anni di esperienza, ormai stanchi e con la necessità di andare in pensione, questo per poter garantire quel mutamento generazionale che consente di rinnovare tutto.
L’iter per il pensionamento dei 4000 insegnanti continua, uno sblocco consentito dalla legge Fornero, se il decreto dovesse andare in porto, consentirebbe in un’unica finestra, quella di settembre di far andare in pensione 4000 insegnanti.
In questo modo sarebbe garantito un ricambio e si potrebbero predisporre delle nuove assunzioni nel mondo della scuola, nuove energie pronte ad accogliere le sfide di domani, la speranza è quella di garantire quel corretto ricambio di risorse c

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com