Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Come lavorare da freelance

Posted on Ottobre 16, 2020Ottobre 16, 2020 by admin

Lavorare come freelance, lavoratore autonomo o libero professionista è oggi una delle scelte lavorative più perseguite sia dalle aziende che dai diretti interessati. Esistono dei portali che si occupano proprio di far incontrare il mondo della domanda con quello dell’offerta, al fine di far entrare in contatto le due realtà in maniera veloce, dinamica e sicura. 

Spesso infatti le aziende sono alla ricerca di un professionista autonomo con il quale condividere un progetto, di breve o lunga durata. 

Oggi vogliamo parlarvi di Freelanceboard, il sito perfetto per chi è alla ricerca di candidati freelance, perché propone una ricca scelta di proposte di alto livello, sia qualitativo che quantitativo. 

Il portale consente all’azienda di valutare, in base alle proprie esigenze di business, il candidato ideale, in modo da farlo entrare nel team per ottimizzare i tempi di gestione di un progetto o per perfezionare il lavoro. 

Sarà direttamente l’azienda a contattare il candidato prescelto, e a decidere se si tratta del libero professionista qualificato e specializzato che cercava. 

All’interno del sito potrete trovare diverse categorie: web design, advertising, fotografia, ingegneria, marketing, copywriting e molte altre tipologie professionali. Un recruiter o un fornitore di progetti può trovare sicuramente ciò che sta cercando. 

Sono tutti i lavori del mondo digitale ad essere proposti sul sito, accessibile, intuitivo e molto semplice da utilizzare.

Con la funzione di ricerca, sono sufficienti pochi istanti per trovare i professionisti a disposizione in quel momento sul mercato. Basterà usare la parola chiave corretta che identifica il professionista che stai cercando. 

La ricerca può essere fatta in base alle qualifiche, come ad esempio digitando “Web Design” o “Freelance Traduttore” oppure per zona geografica, inserendo ad esempio “Freelance Torino”. 

La piattaforma è la soluzione migliore per mettere in contatto le persone che desiderano far parte di uno stesso progetto aziendale e insieme costruire un team di lavoro professionale. Ovviamente ciò consente di lavorare da remoto, da qualsiasi area italiana o dall’estero, e di ottimizzare i tempi, anche in base ai termini di consegna del lavoro.  

Per usufruire del servizio di Freelanceboard e godere di tutti i vantaggi e le opportunità presentate è necessaria la registrazione al sito. Un’azienda recruiter può trovare sul portale i freelance giusti per il proprio cliente. 

Chi è già iscritto al portale conosce gli innumerevoli vantaggi del contenitore professionale che la rappresenta la piattaforma. Per realizzare un progetto, occorrono capacità di lavorare in gruppo, empatia con il collaboratore, esperienza e competenze nel settore nonché alta qualità. 

Per tutte le tipologie di aziende che entrano in contatto diretto con un libero professionista l’inserimento dei progetti è sempre gratuito a tempo indeterminato. E’ possibile caricare il numero di progetti che si desiderano e dare spazio così ai candidati che vogliono candidarsi per quello specifico progetto. 

Sia che tu sia un freelance o un’azienda in cerca di collaboratori, Freelanceboard rappresenta un’ottima risorsa.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com