Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Un futuro di nuove professioni lavorative

Posted on Febbraio 28, 2021Febbraio 28, 2021 by admin

La bella notizia c’è, anche in un momento non propriamente roseo. Ma il futuro appare migliore del presente, almeno per quanto riguarda l’ambito lavorativo. Il mercato è in continua evoluzione e pare che anche a causa del Covid nel prossimo futuro, si parla soltanto di cinque anni, siano richieste nuove professionalità lavorative, ad oggi molte delle quali inesistenti. Si tratta di nuovi lavori, per i quali saranno necessarie nuove competenze e preparazioni specifiche. 

Le stime si riferiscono a numeri molto incoraggianti, sia a livello nazionale che internazionale, con la nascita complessiva di oltre 60 milioni di posti di lavoro. In pratica emergeranno nuovi percorsi lavorativi ed altri scompariranno completamente. Per questa trasformazione ormai imminente, destinata a rivoluzionale il mondo del lavoro, occorre acquisire nuove soft skill, per non rimanere indietro. Le nuove competenze si potranno acquisire a breve perché le aziende sono le prime ad essere interessate a questo processo di grande cambiamento. Saranno loro a fornire gli strumenti per riconvertire le competenze dei lavoratori visto che anche il lavoro all’interno delle aziende subirà nuove forme di organizzazione. 

Si delinea dunque fondamentale arrivare preparati e pronti a nuovi scenari lavorativi e questo vale sia per coloro che già sono impegnati nel mondo del lavoro sia per gli studenti. Saranno proprio le soft skill ad agevolare i soggetti più preparati e a far guadagnare loro importanti benefici, visto che i loro compensi potranno essere incrementati anche del 40%. Una nota dolente però c’è ed è quella del profondo divario digitale che tuttora esiste tra il reale mondo del lavoro e la preparazione scolastica, quella universitaria compresa. Il gap tecnologico rallenta la crescita economica del nostro Paese per cui bisognerà affrontare quanto prima questo enorme problema.  

Il futuro va sempre più verso l’automazione, in particolare nelle economie più avanzate dal punto di vista tecnologico e questo inciderà profondamente anche nella suddivisione del lavoro e nella resa aziendale. Le imprese saranno indirizzate non solo verso la creazione di nuovi posti di lavoro ma di nuove professioni, fino ad oggi inesistenti. I settori maggiormente interessati ad assumere saranno quelli della tecnologia, dell’intelligenza artificiale, del big data, dell’internet delle cose e del coding. Buone opportunità saranno offerte anche dalla logistica, dai trasporti e dalla trasformazione industriale, nello specifico dalla robotica.  

Le assunzioni richieste nel giro di pochissimo tempo saranno migliaia: riguarderanno in primis i colossi della tecnologia come Facebook o Amazon, quest’ultimo alla ricerca di personale anche nel settore della logistica e delle spedizioni. Ma per quanto riguarda l’Italia le posizioni aperte, che possono offrire un lavoro, saranno quelle disponibili nella sanità, nell’istruzione, nell’assistenza sociale, nei servizi di formazione. I posti di lavoro accessibili saranno anche quelli nei trasporti, nell’industria delle attrezzature e dei macchinari.  

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com