Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Annunci di lavoro in Europa : come trovarli

Posted on Gennaio 14, 2015Febbraio 2, 2016 by admin

Sono molti gli italiani che cercano un lavoro all’estero, soprattutto nelle principali capitali europee. Per ricercare informazioni sulle opportunità di lavoro, i corsi di formazione e i paesi con normative e tipologie di contratto che incentivano l’ingresso di lavoratori da altri paesi, la rete rappresenta un ottimo strumento per consultare annunci di lavoro da tutta Europa.

Tra le risorse online meglio fornite segnaliamo Workin.eu, il portale dove si possono consultare annunci di lavoro in Europa provenienti da tutti i paesi. Una piattaforma semplice e dinamica, con una grafica che consente di trovare subito le offerte di lavoro più interessante, Workin.eu presenta le offerte di lavoro in ben 27 paesi europei. E’ possibile consultare il portale oppure registrarsi gratuitamente al sito e scoprire tutte le offerte di lavoro in tutta Europa, per categoria. Tra i paesi che sono maggiormente richiesti, Il Regno Unito, la Germania e i paesi del Nord Europa, dai Paesi Bassi, alla Danimarca, alla Finlandia. Per ogni nazione si possono consultare immediatamente tutte le offerte di lavoro, ulteriormente suddivise per le zone di ogni paese.

Su Workin.eu ogni offerta di lavoro viene presentata con una scheda dettagliata, con il riferimento dei dati dell’inserzionista, l’indicazione del tipo di contratto, i contatti telefonici e l’indirizzo e-mail e i riferimenti web per inviare il proprio curriculum e candidarsi alla selezione per il lavoro offerto. Sempre più italiani ricercano opportunità di lavoro all’estero, un fenomeno che negli ultimi anni è cresciuto notevolmente e che oltre a rappresentare un opportunità di impiego per chi non riesce a trovare occupazione in Italia, rappresenta un esperienza per vivere da vicino diverse culture, viaggiare e conoscere l’Europa. 

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com