Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Come funziona il servizio compro oro?

Posted on Maggio 20, 2020Maggio 20, 2020 by admin

Hai bisogno di soldi contanti e non sai da dove iniziare? Hai nel tuo cassetto, tantissimi bracciali e collanine di oro che non hai mai messo e che forse non indosserai mai? Desideri rinnovare i gioielli che possiedi per essere più alla moda?

Se almeno una risposta a queste domande risulta affermativa, allora abbiamo la soluzione giusta: il servizio di compro oro.

Cos’é il compro oro?

Il servizio di compro oro è un negozio che ritira l’oro ed in generale i metalli preziosi, fornendo in cambio pagamenti contanti oppure tramite bonifici della somma concordata.

Il prezzo di un articolo, è generalmente il risultato di diversi fattori: il peso, la qualità dei materiali, l’usura ed il numero dei carati effettivi, sono solo alcune fra le osservazioni che un buon tecnico compro oro controlla. In generale vengono utilizzate quotazioni relative all’acquisto dei metalli preziosi che siano in linea con il mercato nazionale ed internazionale del momento.

Come funziona il servizio compro oro?

Utilizzare questo importante servizio è semplice: basta cercare ciò che vogliamo dar via fra i cassetti dell’abitazione e, se ad esempio abitiamo a Roma, è possibile trovare compro oro in zona di Prati.

Solitamente, questi negozi hanno un campanello esterno da premere ed hanno il loro interno invisibile a coloro che passano casualmente dal marciapiede esterno, per cautelare la privacy dei propri clienti.

Dopo aver mostrato ciò di cui ci si vuole liberare, il commesso effettua un test della superficie dei gioielli, così da attestare anche al livello chimico il loro valore, solo successivamente pesa quanto indicato e propone la cifra da restituire al proprietario, in linea con le quotazioni di mercato.

Si può vendere oro in modo anonimo?

Vi sono dei limiti anche in questo senso: per quantità di oro o metallo prezioso ingenti, serve mostrare la personale documentazione relativa all’identificazione (carta di identità o patente e codice fiscale) così che tramite questi dati, si possano effettuare dei bonifici come forma di pagamento dei preziosi.

Perché liberarsi dell’oro?

Oltre ad essere un buon modo per poter attingere in modo attivo dai propri risparmi, liberarsi del vecchio oro è anche un metodo per far spazio in casa rispetto a ricordi anche molto lontani del tempo: quanti di noi hanno bracciali o collanine risalenti all’etá in cui avviene il Battesimo che effettivamente non possono indossare perché diventati adulti?

In quest’ottica diventa fondamentale usufruire di un servizio come quello del compro oro che trasforma l’oro in denaro.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com