Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Edilizia scolastica, Renzi rilancia

Posted on Luglio 19, 2014 by admin

Via libera al piano di edilizia scolastica voluto fortemente dal premier Renzi, l’obiettivo è quello di ridare lustro ad una istituzione, quella della scuola che in questi ultimi anni ha perso decisamente il ruolo centrale che aveva, complice una politica di tagli indiscriminati che ha riguardato la scuola in generale.
Tuttavia solo poco tempo fa, Renzi ribadiva l’importanza e la centralità della scuola nella crescita del paese stesso, affermando che là dove non c’è un piano per la scuola, non esiste neanche un futuro, solo con la preparazione adeguata dei giovani, domani è possibile sperare in futuro migliore e più prospero per tutto il paese.
Il piano previsto è veramente imponente e riguarderà un totale pari a 20.000 edifici, questi saranno interessati da un piano di ristrutturazione di valorizzazione, parliamo della costruzione di nuovi edifici scolastici e anche della messa in sicurezza di tutti quelli che fino a questo momento hanno manifestato problemi di vario genere.
Cerchiamo ora di capire a quanto ammonta il totale dei fondi messi a disposizione per questo imponente intervento, si parla di un totale di un miliardo di euro di risorse, una parte verranno dallo sblocco del patto di stabilità imposto ai comuni, per un totale che dovrebbe sfiorare i 244 milioni di euro.
Un’altra parte consistente arriverà dal fondo di sviluppo e coesione, si parla di un totale che dovrebbe arrivare a 500 milioni di euro, parliamo di 400 cantieri che dovrebbero nascere per mettere in atto le varie ristrutturazioni e l’edificazione di nuovi edifici.
Una bella notizia decisamente per la scuola, un’istituzione che ha attraversato un periodo molto difficile, tanti e tali erano stati i tagli, da rendere la situazione poco gestibile, edifici pericolanti e fatiscenti per molti studenti costituivano il terreno di prova di tutti i giorni.
La situazione sembra in fase di normalizzazione e si spera che l’intervento porti i risultati sperati.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com