Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

La Fondazione Silvio Tronchetti Provera: quando l’obiettivo è valorizzare i giovani e la ricerca scientifica

Posted on Novembre 23, 2017 by admin

Dal 2001 i giovani talenti hanno un nuovo punto di riferimento. Scopriamo la storia, gli obiettivi e i progetti della Fondazione dedicata a Silvio Tronchetti Provera

 

Nel nostro Belpaese si parla spesso di cervelli in fuga, ovvero giovani talentuosi che decidono di approfondire i loro studi o di far carriera all’estero. C’è chi tende anche a puntare il dito contro di loro ma del resto l’Italia, rispetto a molti altri Paesi, continua a essere in affanno e a non dare garanzie: il sistema lavorativo non è appagante, i salari sono bassi, le prospettive di fare carriera sono scoraggianti e le istituzioni potrebbero fare di più per risollevare gli umori.
Senza contare che alcuni settori non ricevono le giuste attenzioni (e, quindi, finanziamenti), il che spinge le grandi menti Italiane, e ce ne sono molte, a cercare inseguire il proprio sogno altrove.
Fortunatamente, alcune organizzazioni si mobilitano per affrontare questo quadro così desolante, tra queste la Fondazione Silvio Tronchetti Provera.

È il 2001 quando Marco Tronchetti Provera, Amministratore Delegato di Pirelli, decide di omaggiare il padre dedicandogli una fondazione.

Silvio Tronchetti Provera nasce a Milano nel 1911 e si laurea in Economia e Commercio presso l’Università Bocconi di Milano.
È stato un ufficiale degli alpini e verso la fine degli anni Trenta diventa dirigente del gruppo Falck, diventandone direttore generale. Nel 1965, diventa Presidente di Camfin S.p.A. (al tempo chiamata “Consumatori Combustibili e Ghise S.p.A.). Lascerà questo ruolo poco meno di vent’anni dopo, ma viene nominato Presidente d’Onore, carica che conserva fino al 1996, anni della sua scomparsa.

Silvio Tronchetti Provera è stato apprezzato per la sua abilità imprenditoriale, i suoi valori (è stato uno dei fondatori dell’A.I.R.C, Associazione Italiana per la Ricerca sul Cancro), ed è stato un grande sostenitore del potenziale dei più giovani, poiché sono il vero motore dell’economia del Paese.
Dopo la sua dipartita, la Fondazione ha iniziato a portare avanti i valori e le attività iniziando a collaborare con i più grandi Atenei (Scuola Normale Superiore di Pisa, il Politecnico di Milano, l’Università di Milano Bicocca, l’Università Statale di Milano e lo IEFE della Bocconi) e con alcune aziende italiane, soprattutto con Pirelli, com’è facile intuire.

 

Ogni ricercatore, infatti, viene affiancato da un tutor Pirelli all’interno della ricerca, nel campo della tecnologia, della scienza, dell’economia e del management, con un occhio di riguardo a tutto ciò che è connesso all’automotive.

Uno dei risultati ottenuti è la nuova tecnologia Energy Scavenging, ovvero una parte integrante delle nuove generazioni di pneumatici, i Cyber Tyre. Queste gomme nascondono un chip all’interno, che ha lo scopo di monitorare il loro stato di salute, sia quando l’auto è spenta che quando è in corsa, e invia il report sul telefonino tramite un’applicazione dedicata.

 

Per sensibilizzare le persone sull’importanza della scienza, la Fondazione organizza anche seminari e iniziative per le scuole, coinvolgendo così appassionati e giovanissimi ricercatori. Le iniziative, in realtà, sono tra le più svariate: ad esempio, il Teatro Scienza per i più piccoli, in collaborazione con il Piccolo Teatro di Milano, che con il tempo si trasformato in Teatro Scienza Academy, con lo scopo di formare alunni e insegnanti.

Da 13 anni la Fondazione Silvio Tronchetti Provera sostiene anche l’evento Future of Science, in collazione con la Fondazione Veronesi e la Fondazione Giorgio Cini. Quest’evento di svolge ogni anno a Venezia, i migliori scienziati mondiali vengono richiamati per discutere di Ricerca e Scienza, coinvolgendo centinaia di studenti, ricercatori e persone competenti in materia. Durante la presentazione della Conferenza mondiale Marco Tronchetti Provera ha sottolineato “Innovare e fare ricerca, sia per le imprese private che per quelle pubbliche, è essenziale. In ogni disciplina e area di attività investire in questa direzione significa mantenere alto il livello di competitività e quindi avere maggiori vantaggi sui mercati rispetto ai concorrenti. È necessario pertanto uno sforzo collettivo – pubblico e privato – per far sì che l’Italia ricopra un ruolo primario nel panorama mondiale”.

 

La Fondazione Silvio Tronchetti Provera eroga borse di studio, assegni di ricerca ma anche fondi per far sì che le migliori menti ritornino in Italia. Chi invece desidera fare esperienza all’estero può sperare in una fellowship con il Massachusetts Institute of Technology; una collaborazione che va avanti dal 2003 e che consente ai dottorandi italiani di ricevere una borsa di studio semestrale o annuale, in modo da integrare o completare la propria formazione presso il MIT.

Inoltre, occorre sottolineare che l’Organizzazione rivolge il suo interesse anche alle fonti di energia rinnovabile, alle nanotecnologie e allo studio dei materiali avanzati, grazie all’Osservatorio sulle energie rinnovabili e sulle mini energie, “nato dalla stretta collaborazione della Fondazione con l’Università Bocconi, il Politecnico di Milano e l’Università degli studi Milano Bicocca, ha l’obiettivo di essere un punto di riferimento sullo stato delle energie rinnovabili nel nostro Paese e per dare spunto a considerare queste nuove tecnologie come aree in cui investire in ricerca”.

 

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com