Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Rassegna stampa per gli insegnanti: quali siti seguire

Posted on Settembre 7, 2017Settembre 5, 2017 by admin

Spesso si pensa erroneamente che guardare internet e i social sia una perdita di tempo. Certo, passare ore e ore senza avere la minima idea di cosa cercare, quindi seguendo in modo passivo il flusso di informazioni che il web ti propone è certamente deleterio. Se ci pensate bene questo modo di fruire del mezzo non è molto diverso dal mezzo televisivo: ti siedi sul divano e fai zapping; così le ore ti volano e alla fine di queste ore ti chiedi se non sarebbe meglio leggere un libro.

Quindi cosa fare? Togliere di mezzo tutti i dispositivi? Diciamo che tutto può essere estremamente utile se usato con intelligenza. Ecco alcuni suggerimenti che vi possono essere utili:

  1. Guardate la posta elettronica solo poche volte al giorno in orari prestabiliti. In una sola volta rispondete subito a tutti.
  2.  Disconnettete i social e connettetevi solo se dovete pubblicare qualcosa o per contattare tramite messaggeria un collega o un amico.
  3. Ritagliatevi uno spazio per scorrere la tab di Facebook o degli altri  social se volete essere aggiornati su quello che succede ai vostri amici.
  4. Senza essere estremisti, togliete, non l’amicizia, ma solamente “il seguire” alle persone che postano costantemente pensieri degli altri. Tenete solo gli aggiornamente di chi vi crea valore e non vi ruba tempo.
  5. Seguite la rassegna stampa con dei siti di valore tipo Repubblica, Il Corriere o Best4web.it.

Siamo sicuri che seguendo questi semplici consigli ritroverete il tempo per leggere, passeggiare e curare i rapporti di amicizia dal vivo.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com