Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Scuola, il via alle assunzioni

Posted on Ottobre 1, 2014 by admin

Uno dei problemi con il quali la scuola in questi anni si è sempre scontrata è quello delle graduatorie, un sistema perverso che ha messo in atto un meccanismo di precariato storico, liste infinite di persone che si sono iscritte per poter fare gli insegnanti.
Da nord a sud del paese, le persone hanno alimentato nel corso degli anni queste graduatorie, alimentando con il loro lavoro le esigenze di una scuola sempre più caotica e confusa , mentre i precari a tutti gli effetti, tappavano le falle di un sistema che fa acqua da tutte le parti, una scuola non adeguata ai tempi di oggi.
Il precariato è diventato nel corso degli anni un problema sempre più sentito, una situazione di emergenza continua dove le persone, con anni di esperienza e requisiti, erano costretti a una condizione di precariato continuo, senza poter per questo ambire a un posto fisso.
Supplenti Ata e insegnanti, coinvolti nella stessa situazione, poi il precariato si è trasformato in un qualcosa di diverso, una vera e propria emergenza sociale che ha di fatto reso la scuola un mondo molto difficile e poco propenso a stabilizzare tutte quelle persone che da molto tempo erano in corsa per un posto fisso.
Per porre rimedio a una situazione che nel corso del tempo si è cronicizzata, si è deciso di assumere finalmente una buona quantità di queste persone che nel corso del tempo hanno ingrossato le liste, il Consiglio di Ministri ha autorizzato il ministro dell’Istruzione Stefania Giannini ad assumere un tot di personale a tempo indeterminato.
Parliamo di un totale tra insegnanti di ruolo, di sostegno e Ata, all’incirca di 30.000 persone, una goccia nel mare, sicuramente un primo passo per cercare di stabilizzare una quantità di persone che con i loro sacrifici si sono guadagnati un posto di lavoro, una buona notizia.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com