Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Le mappe catastali nel progetto “Scuole innovative”

Posted on Giugno 1, 2016Luglio 30, 2017 by admin

Il progetto “Scuole innovative”

Dal 23 maggio 2016 è online, sulla piattaforma Concorrimi “prestata” dall’Ordine degli Architetti della Provincia di Milano, il progetto “Scuole innovative” volto alla condivisione d’idee per costruire cinquantadue scuole innovative sotto l’aspetto architettonico, d’impianti, tecnologico, dell’efficienza energetica, che siano sicure strutturalmente, dotate di nuove aree per l’apprendimento e aperte al territorio.

 

Tempi

Le proposte dei progetti per le scuole individuate dal Ministero dell’Istruzione, Università e Ricerca devono essere inviate entro il 30 agosto e fino al 29 luglio è possibile chiedere al Ministero informazioni e chiarimenti, cui si riceverà risposta entro la fine del 5 agosto.

 

Mappe catastali e altri documenti

Sul sito di Scuoleinnovative si può scaricare la mappa dei luoghi in cui saranno costruite le nuove scuole. Per ciascuna delle cinquantadue aree c’è una scheda descrittiva dell’istituto e si può fare il download dei documenti forniti dagli enti locali proprietari e di quelli sull’offerta formativa degli istituti.

La mappa è interattiva, per cui, cliccandovi sopra, si hanno informazioni più dettagliate utilizzabili dal progettista:

  • Nome e tipo della scuola
  • Superficie
  • Scheda sintetica del progetto
  • Documento preliminare per la progettazione
  • Ortofoto
  • Estratti planimetrici
  • Mappe catastali
  • Norme tecniche di realizzazione del Piano Urbanistico, Regolamento edilizio del Comune coinvolto
  • Costo dei lavori

 

Premi

Il progetto è attivo a livello internazionale e i premi previsti per ogni scuola sono di 5, 10 e 25mila euro. Il Ministero potrà fornire agli enti locali che le richiedano le idee premiate, per permettere un’eventuale assegnazione dei livelli di progettazione successivi.

 

Partecipanti

Possono partecipare architetti, ingegneri e società d’ingegneria e professionali, singolarmente o in gruppi multi-disciplinari. Tutti devono avere la cittadinanza italiana o di altri Paesi dell’Unione Europea, essere iscritti ai rispettivi ordini professionali ed essere abilitati (per legge, contratto e provvedimento professionale) a esercitare la propria attività al momento della presentazione della domanda.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com