Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Costruiamo il suo futuro insieme

Posted on Giugno 1, 2021Giugno 3, 2021 by admin

Se hai un figlio disabile vorrai sicuramente che costruisca un suo futuro, in previsione del giorno in cui non potrai più aiutarlo scopriamo come fare.

In questo articolo abbiamo scelto di parlare di una tematica molto delicata, una buona percentuale di famiglie italiane combatte contro le disabilità. In molte famiglie è infatti presente un disabile con più o meno problemi da affrontare ogni giorno. Sappiamo bene che questa non è una condizione facile né emotivamente né praticamente e quindi vogliamo informarti su un servizio offerto dalla Cooperativa il Fiore che si trova su Bergamo e provincia e che permette ad ogni persona disabile di crearsi il proprio futuro. Se hai un figlio o un famigliare disabile questo potrebbe essere il servizio adatto per garantirti che, anche quando tu non ci sarai più o non potrai più essere presente al 100%, lui possa cavarsela da solo e in completa autonomia. Scopriamo insieme questo servizio. 

Di che servizio si tratta?
Il servizio di cui stiamo parlando si chiama Progettazione Biografica per Disabili, ed è un servizio nato nel 2017 con l’obiettivo di affiancare i giovani con disabilità che vogliono crearsi un proprio futuro all’interno della comunità a cui appartengono. Il progetto prevede perciò la realizzazione di un percorso su misura che va a considerare gli obiettivi che si è posta la persona disabile, le sue capacità, i suoi strumenti e le sue abilità. Il tutto punta a creare un percorso di sviluppo che possa creare una persona autonoma ed indipendente nonostante le sue disabilità. 

A chi si rivolge?

In particolare si rivolge ai giovani che hanno concluso una formazione scolastica e vogliono appunto crearsi un ruolo nella società moderna, quindi che vogliono trovare un lavoro o creare un percorso formativo al fine di arrivare a questo obiettivo finale. È anche uno strumento che è possibile utilizzare quando si sta vivendo un periodo critico di cambiamento e di crescita personale. Entrambi i percorsi prevedono il supporto e il coinvolgimento delle famiglie. 

Come si crea il progetto?

Il progetto è creato su misura della persona. Si vanno perciò ad ascoltare i suoi desideri e le sue esigenze affinché si possa creare un percorso fatto appositamente per lei. L’attività viene svolta sotto un continuo monitoraggio che non include solo la famiglia e l’assistente sociale ma anche il consulente che ha realizzato il progetto e i referenti sul territorio.

Un team di persone che si pone come obiettivo quello di permettere ad una persona disabile di crearsi il futuro che merita e che sogna.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com