Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Gli studenti riformano il Catasto con l’Osservatorio del mercato immobiliare

Posted on Febbraio 27, 2015Luglio 30, 2017 by admin

“La riforma parte dal basso”: questo è lo spirito che ha animato una serie di iniziative di riforma del catasto. I progetti sono partiti da Siracusa, dove il Comune ha scelto di creare un’opportunità di lavoro per i ragazzi che ora studiano per diventare geometri.

 

Se il decreto ministeriale ha richiesto la verifica e l’aggiornamento dei dati catastali per quasi 72 milioni di immobili di diverso tipo, ogni Comune si organizza a modo suo per dare una revisione totale al Catasto. Il decreto aveva già provveduto a dare una prima soluzione indicando il coinvolgimento delle scuole e il Comune di Siracusa ha provveduto immediatamente.

 

I ragazzi che aderiranno al progetto riceveranno crediti formativi riconosciuti e potranno utilizzare questa esperienza a fini curriculum. Per poter aggiornare i dati di migliaia di immobili, gli studenti potranno usare le direttive dell’Osservatorio del Mercato Immobiliare (OMI) per le quotazioni immobiliari.

 

Diversi i fattori da tenere in conto per una valutazione scientifica dei diversi immobili che insistono sul territorio siracusano:

 

  • Il valore per metro quadro degli appartamenti;
  • La classe di appartenenza degli immobili;
  • Eventuali fattori che possono incidere sulla rendita (posizione dell’appartamento, estensione, ecc.).

 

L’OMI è stato ritenuto utile non solo per le disposizioni in materia, ma anche per le ricerche periodiche che effettua sull’andamento del mercato immobiliare italiano.

 

In questo lavoro, i ragazzi saranno aiutati non solo dal modello dell’Osservatorio del mercato immobiliare, ma anche dall’Agenzia del Territorio (Agenzia delle Entrate), che verificherà i dati riportati e provvederà ad aggiornare il Catasto.  L’iniziativa consentirà, al termine del percorso formativo, non soltanto di acquisire competenze preziose per il mercato del lavoro, ma anche di imparare divertendosi materie come la topografia, difficile da insegnare con i metodi tradizionali.

 

L’iniziativa, che prevede l’uso delle quotazioni immobiliari OMI e delle nuove direttive del decreto del Governo Renzi, sarà riservata agli studenti del quarto e del quinto anno per geometri. Gli istituti tecnici sono un primo passo importante per creare un ponte tra scuola e lavoro: la Riforma del Catasto parte dal basso e dimostra ancora una volta quanto dare fiducia ai ragazzi porti a minori costi per la Pubblica Amministrazione e un passo in avanti per chi oggi vuole superare la recessione economica con creatività.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com