Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Metodi di studio: eccone 3 tutti da provare!

Posted on Luglio 6, 2018 by admin

Oggi parliamo di metodi di studio: se ancora non hai trovato il tuo, ecco questi 3 tutti da provare per scegliere quello più adatto a te.

Trovare il proprio metodo di studio è fondamentale per riuscire ad ottenere ottimi voti e a superare gli esami anche più difficili. Tuttavia, non è facile capire qual è il metodo di studio più adatto al proprio carattere ed in particolare alla propria capacità di apprendimento. Chiunque studi presso atenei o università Romania lo sa bene: definire una propria strategia di lavoro permette di apprendere un argomento in breve tempo, capirlo e soprattutto esporlo nel migliore dei modi.

Per riuscire a fare ciò, ecco alcuni metodi di studio più diffusi e da provare per capire qual è quello che più si avvicina al vostro carattere.

  1. Studio con mappe concettuali

Questo metodo è uno dei più utilizzati poiché molto efficace ed adatto pressoché ad una mente logica ed analitica. Funziona così: dopo aver letto un argomento, lo si sottolinea e lo si schematizza all’interno di mappe concettuali. Si parte sempre da un concetto chiave che successivamente si scinderà in altri micro concetti, definizioni, cause e conseguenze. Solitamente si crea una sorta di diagramma e per riuscire a comprenderlo meglio, si consiglia sempre di colorarlo con colori diversi, in modo da definire ogni livello dell’argomento.

2. Lettura e ripetizione

Un altro metodo utilizzatissimo è quello della lettura e della ripetizione. In poche parole, si legge un paragrafo e lo si ripete successivamente in modo da imprimerlo nella mente. Questo metodo è perfetto per chi ha comunque buona memoria e non necessita della scrittura dei concetti. Ripetendo da subito si riuscirà a migliorare l’esposizione in modo davvero significativo. Per una maggiore sicurezza, consigliamo di ripetere sempre a voce alta per ascoltare quello che diciamo e soprattutto come lo diciamo.

3. Riassunti

Un altro metodo tutto da provare è quello della scrittura dei riassunti. In questo caso, si prende l’argomento e lo si sintetizza su un foglio. Attraverso la scrittura dei contenuti, sarà più semplice imprimere nella mente il concetto ed inoltre si avrà sempre a portata di mano gli argomenti chiave senza per forza andarli a cercare sul libro. Ovviamente, non siate prolissi e cercate di essere sintetici. I riassunti servono proprio a questo: ad eliminare i concetti poco importanti e a memorizzare quelli centrali.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com