Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Come diventare un informatico?

Posted on Maggio 9, 2022Maggio 9, 2022 by admin

Vuoi diventare un informatico al giorno d’oggi? Scopriamolo in questo articolo.

Il programmatore informatico al giorno d’oggi è una delle professioni maggiormente richieste nel settore lavorativo ed aziendale, puntare e aspirare a questa professione non è di fatti sbagliato. Se ti piace lavorare con i computer, con i software e sviluppare programmi allora questo potrebbe essere il lavoro giusto per te. Oltre a essere un lavoro molto richiesto il programmatore rientra anche nelle professioni considerate introvabili dalle aziende, e quindi potrebbe non essere difficile entrare nel settore lavorativo subito aver conseguito i studi. Vediamo come poter trovare insegnanti di informatica che ti aiutino ad imparare le basi della professione e qual è il giusto percorso formativo da svolgere se vuoi diventare un programmatore informatico. 

Chi è il programmatore informatico?

Prima di scoprire come diventare un programmatore informatico scopriamo chi è e cosa fa. Il programmatore informatico è un professionista che si occupa di creare programmi e software in codice utilizzando un semplice PC. Al tempo stesso si occupa anche di modificare programmi già esistenti e risolvere problematiche di ogni genere che possano riguardare un programma o un software realizzato da lui oppure no.

Come diventare un programmatore informatico?

Per svolgere questa professione esistono diverse strade, la bella notizia è che non è necessaria o obbligatoria una laurea quindi puoi eseguire anche un percorso di studi differenti. 

  1. Puoi svolgere una scuola apposita e diplomarti come perito informatico grazie agli istituti presenti sul territorio che sono Istituto Tecnico del Settore Tecnologico con indirizzo Informatico. 
  2. Puoi studiare e diplomarti in un liceo scientifico e seguire dei corsi professionali post diploma.
  3. Ultimo metodo è quello di poter conseguire una laurea in informatica o una triennale specialista per poi seguire un corso specialistico come programmatore.

Se non ho eseguito questi tre percorsi studi mi è impossibile diventare programmatore?

La risposta a questa domanda è no. Puoi diventare programmatore anche se in gioventù o in precedenza hai seguito un corso di studi differente. Puoi aver ad esempio seguito lingue o studi classici e poi aver capito un giorno che il programmatore informatico è il lavoro della tua vita. Oggi grazie ai corsi che troviamo ovunque, sia online che offline in sede, e che vengono offerti su tutto il territorio italiano ogni persona ha la possibilità di diventare programmatore informatico. 

Cosa fare perciò?

Se sei un ragazzo giovane in procinto di scegliere il tuo liceo o istituto tecnico e vuoi diventare un programmatore ti consigliamo di seguire uno dei percorsi indicati in precedenza. Se invece hai già completato il tuo percorso di studi la miglior soluzione è quella di seguire dei corsi specialistici per apprendere tutte le nozioni di cui hai bisogno per iniziare questa nuova esperienza lavorativa.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com