Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Condividere file pesanti: come fare?

Posted on Agosto 5, 2021Agosto 5, 2021 by admin

Oggi è indispensabile nel lavoro condividere file pesanti tra colleghi e con i clienti e non sempre la posta elettronica è lo strumento ideale per questa attività, dato che molti tool limitano l’invio di contenuti di grandi dimensioni a 25GB. Come fare allora?

Come inviare email con allegati pesanti

Nel caso si debba mandare una mail con allegati pesanti come foto in alta risoluzione o video in HD il rischio è quello che il programma di posta impedisca l’invio o che la consegna non avvenga correttamente. Si tratta di un grave problema, ma per fortuna oggi si può contare su we transfer, il tool di condivisione file online più amato e usato al mondo.

Questo strumento permette di condividere file fino a 2GB ed è usato anche da chi non ha grande dimestichezza con il computer. La versione gratuita, inoltre, permette di condividere il materiale con 20 indirizzi email contemporaneamente, è semplice e intuitiva e tutti possono usarla con facilità sia da PC sia da app.

Come si usa WeTransfer

Uno dei vantaggi di wetransfer è il fatto che non è necessario registrarsi o iscriversi. L’unica cosa da fare è allegare i file, inserire il proprio indirizzo email e quello del destinatario e completare il tutto con un messaggio opzionale per poi cliccare su Trasferisci. I file resteranno disponibili per il download per 7 giorni, mentre il tempo è maggiore per la versione Plus a pagamento.

Chi sceglie di usare WeTransfer a pagamento può anche contare su un invio di file che pesano fino a 20GB, personalizzare lo sfondo e avere una condivisione resa più sicura dalla password. Si tratta della versione ideale per le web agency e i professionisti come grafici e videomaker, che lavorano tutti i giorni con file pesanti.

I vantaggi di WeTransfer

Il più importante vantaggio di WeTransfer è la facilità d’uso dato che una volta cliccato su Trasferisci il destinatario riceve la mail con il messaggio e il link per scaricare gli allegati, senza appesantire la cartella di posta elettronica.

Il mittente riceve, invece, due email: la prima che lo informa del corretto invio del messaggio, la seconda che avvisa che il destinatario ha scaricato il contenuto o che il tempo è scaduto. In ogni caso con we transfer si potrà monitorare ogni fase dell’invio file.

Infine, con wetransfer la comunicazione tra colleghi e con i clienti è veloce e immediata e per questo il tool di condivisione file è oggi usato da milioni di utenti in tutti i Paesi del mondo. Facile e alla portata di tutti, non ti resta che scoprire in prima persona i vantaggi del servizio di invio file pesanti e cominciare da subito ad usarlo andando sul sito ufficiale www.wetransfer.com.

 

Romaweblab | Realizzazione Siti Web Roma

 

 

 

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com