Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Fotolibri e fotoquadri come supporto all’insegnamento: le nuove tecnologie arrivano sui banchi di scuola

Posted on Gennaio 30, 2015 by admin

Le nuove tecnologie devono sempre essere accolte dagli insegnanti a braccia aperte, spesso infatti anche dietro a quella apparentemente più insignificanti si celano degli strumenti molto interessanti per l’insegnamento, strumenti che vi permettono di portare avanti, insegnanti, quindi il vostro lavoro nel miglior modo possibile. Questo è senza dubbio il caso dei fotolibri. A prima vista si tratta di album fotografici destinati al tempo libero, album in cui racchiudere i propri ricordi, le fotografie scattate durante un viaggio o per un evento importante come un matrimonio. Dovete pensare però a questi prodotti fotografici come a dei veri e propri libri che voi andate a comporre e in cui non potete inserire solo immagini, ma anche testi di qualsiasi lunghezza, libri che inoltre potete personalizzare in ogni dettaglio. Se guardate ai fotolibri da questo punto di vista siamo sicuri che vi renderete conto che potete allora utilizzarli tra i banchi di scuola per aiutare i vostri alunni.

Il fotolibro può essere utilizzato come supporto allo studio di un argomento che risulta ad esempio particolarmente ostico ai vostri alunni, magari perché la spiegazione che trovano sui libri di testo non è adeguata, magari perché anche gli eventuali libri di approfondimento non sono adatti alla loro età o al loro grado di apprendimento. In questo modo sarete invece voi insegnanti a scegliere il linguaggio giusto e a dare ai vostri alunni quindi ciò di cui hanno bisogno per arrivare ad una comprensione chiara del tema trattato. Il fotolibro in questo caso lo utilizzerete direttamente in classe come supporto ad una piccola lezione extra e lascerete poi però che i ragazzi lo portino, magari a turno, a casa con loro per riuscire a studiare al meglio. Il fotolibro può essere utilizzato anche per parlare di un argomento extra scolastico e che quindi non è presente in alcun libro di scuola. Il fotolibro può essere utilizzato anche per tutte quelle materie in cui le immagini sono l’elemento più importante, come la storia dell’arte ad esempio.

Questi sono solo alcuni esempi ovviamente dell’utilizzo che potete farne. Qualunque sia lo scopo per cui deciderete di creare un fotolibro una cosa è certa, dovete necessariamente fare affidamento su una ditta che effettui la stampa foto online. Solo in questo modo infatti la realizzazione di numerosi fotolibri durante l’arco dell’anno non peserà eccessivamente sulle finanze della scuola o sulle vostre finanze personali nel caso la scuola, come spesso purtroppo accade, non abbia abbastanza soldi a disposizione. Solo in questo modo inoltre potete decidere anche pochi giorni prima della lezione quale fotolibro realizzare, per crearlo vi basteranno infatti pochi minuti soltanto e lo riceverete nel giro di qualche giorno direttamente presso il vostro domicilio.

Vi consigliamo di scegliere una ditta che si occupi anche di fotoquadri e di altre tipologie di stampe. Potreste in questo modo creare anche quindi dei quadri o poster da posizionare in classe durante la lezione per attirare l’attenzione degli alunni e per renderli quindi ancora più partecipi.

Tra le aziende migliori consigliamo a voi insegnanti di optare per Cewe, azienda leader di questo settore che vi offre molte opportunità di stampa e che vi permette di personalizzare i vostri prodotti fotografici al cento per cento.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com