Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Realizzazione siti web: le fasi per creare il progetto online

Posted on Novembre 14, 2021Novembre 4, 2021 by admin

Con sito web o sito Internet si intende un luogo virtuale che contiene contenuti testuali, video e immagini su un dato tema. Gli specialisti di Realizzazione Siti Web a Roma sanno creare siti web più o meno semplici e complessi, responsive e user friendly, ma soprattutto ottimizzati lato SEO.

Naturalmente dietro le quinte c’è un lavoro complesso, che vediamo in questo post e comprende la scelta di dominio, hosting, CMS, la creazione dei contenuti e la loro pubblicazione online.

Come si crea un sito web da zero

La Realizzazione Siti Web Roma comprende diverse fasi e prima di pensare al progetto vero e proprio è importante tenere in considerazione questi aspetti:

  • Avere una brand image ben definita, che si traduce in logo, colori aziendali e grafica del sito web oltre a vari dettagli che permettono di definire lo spazio sul web. In ogni caso la psicologia dei colori è una delle cose che le migliori web agency conoscono per assicurare il successo del sito;
  • Fare un’analisi del mercato e dei competitor: ogni sito richiede la conoscenza del mercato e del settore di riferimento e dei competitor per capire come distinguersi dalla concorrenza e generare traffico e vendite costanti;
  • Conoscere il proprio pubblico: la comunicazione si basa sulla conoscenza del pubblico di riferimento e per questo chi realizza siti web crea delle buyer personas con carte di identità che descrivono che siti frequentano, come pensano e acquistano e cosa si aspettano di trovare sul sito web.

L’importanza della mappa del sito, del nome dominio e dell’hosting

Ora che hai ben in mente la strategia alla base della creazione sito web puoi creare la mappa del sito decidendo categorie, pagine e sezioni principali. Il consiglio di Romaweblab è usare Miro, il tool per creare la mappa mentale al computer e condividerla con il cliente.

Dopo di che è importante dare il nome al sito scegliendo il nome dominio che comporrà la URL, ovvero l’indirizzo digitato dai clienti sul browser. Non solo: per la realizzazione sito web devi scegliere anche l’hosting – lo spazio online su cui sarà ospitato il sito web – da cui dipendono tempo di caricamento e performance del sito. Infine andrà scelto il CMS, ovvero la piattaforma su cui caricare i contenuti. Il nostro consiglio è quello di creare siti web con WordPress, ma non è l’unica soluzione disponibile sul mercato e per questo il CMS va scelto in base alle caratteristiche e alle esigenze dell’azienda.

Contenuti di valore per il successo del sito web

Il sito web di successo si basa su contenuti di valore ovvero su testo, immagini e video che contengano le informazioni che il cliente sta cercando. Un buon contenuto è un contenuto che piace all’utente e al motore di ricerca e gli specialisti di Romaeweblab conoscono le regole SEO per far sì che ogni pagina del tuo sito web raggiunga le prime posizioni su Google.

A questo punto sei pronto a pubblicare online il sito, ma il lavoro di realizzazione siti web non termina qui. Altrettanto importante è la fase di monitoraggio dei contenuti, delle visite, del traffico e del posizionamento SEO e l’aggiornamento e la manutenzione costante per permettere all’azienda di restare competitiva nel medio, breve e lungo periodo. Creare un buon sito web è molto più che pubblicare online contenuti e richiede lo studio di una strategia mirata per raggiungere gli obiettivi di business.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento
  • Avvocato Pitorri tra i migliori avvocati per permesso di soggiorno UE lungo periodo

Commenti recenti

    Archivi

    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com