Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Una scuola con una marcia in più: corsi CEF

Posted on Settembre 4, 2018 by admin

Sono sempre più numerose le persone che vogliono trovare una buona scuola di formazione che consenta di trasformarsi in modo semplice e veloce in una figura professionale molto ricercata dal mondo di lavoro. In parte sono giovani che vogliono entrare nel mondo del lavoro senza problemi e a testa alta, ma in parte sono anche persone in su con l’età che hanno perso il lavoro a seguito della crisi economica che ha invaso il nostro paese e che vogliono trovare il modo per potersi risollevare da questa situazione, per riscattarsi e poter ripartire con una marcia in più.

Il problema è che la maggior parte di queste persone crede che le scuole di formazione alla fine si assomiglino molto tra loro e invece possiamo assicurarvi che non è affatto così. Prima di tutto è fondamentale ricordare che ci sono alcune scuole appena nate che hanno intenzioni sicuramente molto buone, ma che non hanno un’esperienza adeguata alle spalle e che non sono in possesso di un corpo insegnanti che possa dirsi davvero eccellente. Inoltre è necessario ricordare che alcune scuole alla fine del corso di formazione non offrono alcun tipo di sostegno ai loro corsisti, lasciandoli alla mercé di un mondo del lavoro che è complesso, spesso difficile, con strade tortuose da dover intraprendere, con anche iter burocratici davvero molto lenti e complicati. Altre scuole invece offrono ai loro corsisti il massimo sostegno possibile, un aiuto quindi nella ricerca di stage e tirocini, con lezioni pratiche che vanno ad integrare quanto studiato a scuola, con primi contatti lavorativi davvero molto importanti. Scuole che sono in possesso di queste caratteristiche sono sicuramente da preferire, come ad esempio il Centro Europeo di Formazione CEF.

I corsi cef hanno anche una marcia in più rispetto ai corsi di formazione offerti da molte altre scuole. Si tratta infatti di corsi in modalità e-learning. Coloro che vogliono seguire uno di questi corsi quindi non devono vivere a poca distanza dalla scuola in quanto obbligati ad andare in aula almeno una volta alla settimana se non di più. Coloro che vogliono seguire un corso CEF devono solo essere in possesso di una connessione internet e di un computer. Non devono recarsi in aula e possono studiare in qualsiasi momento della giornata desiderano, così che sia possibile incastrare la loro formazione con ogni altro impegno presente nella loro giornata. Anche coloro che quindi hanno un lavoro part time o una famiglia di cui prendersi cura, possono formarsi nel miglior modo possibile, una formazione che invece con un percorso di studi di stampo tradizionale era riservata ad una nicchia di persone che durante il corso della giornata non avevano poi molte altre attività da portare avanti.

I corsi in modalità e-learning di CEF consentono ad ogni corsista di studiare seguendo il proprio personale ritmo. Dopotutto c’è chi comprende i concetti più difficili in modo immediato, in pochi istanti appena, e chi invece ha bisogno di studiare per molte ore prima di riuscire davvero a fare in modo che quel concetto diventi parte integrante del suo modo di pensare e della sua professionalità. Ogni corsista può scegliere la data entro cui consegnare i compiti e la data dei test, così da evitare di arrivare impreparati, così da poter ottenere sempre degli eccellenti risultati e non bloccare mai il proprio percorso di crescita professionale.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com