Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Atenei, Università San Raffaele è un’eccellenza!

Posted on Luglio 19, 2014 by admin

Per quanto la scuola italiana abbia dei problemi e se ne parli spesso in termini negativi, non dobbiamo mai dimenticare che per certi versi rappresenta anche un’eccellenza, esistono degli atenei che vengono nel mondo riconosciuti come vere e proprie punte di diamante della cultura italiana.
Non sempre la ricerca e l’innovazione sono appannaggio degli stati esteri, molto spesso in luoghi relativamente vicini a noi, esistono delle punte di eccellenza che come tali possono renderci orgogliosi, il San Raffaele è una di quelle strutture che in tal senso rappresenta proprio questo.
La classifica riguarda il Sole 24 Ore, un giornale che da sempre è molto obiettivo e difficilmente tende a elevare strutture o atenei, senza avere prima elementi fondati in tal senso, in ogni caso l’Università San Raffaele è risultata al primo posto nei settori di propria competenza, parliamo di scienze mediche, filosofiche e psicologiche.
La cosa che ancora di più stupisce e rende giustizia a questa università è il fatto che gli atenei messi a confronto, staccano l’università San Raffaele di ben sei punti, rendendo ancora più evidente il successo e l’eccellenza che rappresenta questo ateneo.
Dopo quella del San Raffaele, vediamo subito dopo la Bocconi, leader nel settore dell’economia e della giurisprudenza, segue a breve distanza la Luiss di Roma, in ogni caso la classifica evidenza in maniera netta e precisa come esistano strutture che rappresentano da questo punto di vista vere e proprie eccellenze.
L’Università San Raffaele è un’eccellenza riconosciuta come tale non solo in Italia ma anche all’estero, per questo motivo ci sono giovani ricercatori che decidono di venire in Italia per poter studiare in questa prestigiosa struttura, un motivo che ancora di più deve far riflettere su un altro punto importante.
L’eccellenza è un modo concreto di lavorare e di operare, muovendosi in tal senso è possibile rendere grande e innovativo quello che di italiano abbiamo.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com