Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

Sbocchi di lavoro per chi studia Scienze della Comunicazione

Posted on Dicembre 11, 2018Dicembre 10, 2018 by admin

Studi Scienze della Comunicazione? Ecco gli sbocchi di lavoro che potresti avere con questa laurea.

Una delle lauree più diffuse in Italia ma da sempre più bistrattate è quella in Scienze della Comunicazione. Si tratta di un corso di laurea della durata di 3 anni ( con l’aggiunta dei 2 anni di specialistica se si desidera continuare a studiare) nel quale ci si occupa di comunicazione praticamente a 360°. Gli esami sono abbastanza variegati: si passa dalla linguistica per poi arrivare all’informatica passando per la sociologia e la letteratura italiana in genere.

Studiare Scienze della Comunicazione, checché se ne dica, porta comunque a degli sbocchi lavorativi. Qui di seguito abbiamo definito quali.

1. Organizzatore di eventi

Con una laurea in Scienze della Comunicazione è possibile diventare organizzatore di eventi. In questo caso, vi occuperete di organizzare un evento a tutto tondo, gestendo ogni suo aspetto. Vi occuperete, infatti, di progettare una fiera, di scegliere la location, di organizzare l’esposizione e così via. Potreste anche promuovere eventi culturali, benefici ma anche matrimoniali, perché no. Insomma, un lavoro molto eterogeneo e stimolante.

2. Lavoro nel mondo digital

La laurea in Scienze della Comunicazione permette anche di lavorare nel mondo dell’informatica. Di fatti, specializzandosi nel digitale potreste diventare Social Media Manager, SEO Specialist, Web Content Manager e così via. Tutti lavori che si occupano di studiare e progettare tutto ciò che concerne i siti web ed il mondo dei social. Anche in questo caso si tratta di un lavoro stimolante poiché potreste venire a contatto con aziende sempre diverse, sia per budget che per linea aziendale.

3. Lavoro nelle pubbliche relazioni

Chi si occupa di pubbliche relazioni gestisce a tutto tondo l’immagine comunicativa di un’azienda. In altri termini, studia la comunicazione di impresa, sia da un punto di vista tradizionale che più innovativo. Da un punto di vista più pratico, il PR gestisce i comunicati stampa, i social e rappresenta l’azienda in tutto e per tutto da un punto di vista comunicativo. In questo caso, oltre alla laurea in Scienze della Comunicazione è necessario fare tanta esperienza sul campo, magari in agenzie specializzate in pubbliche relazioni Milano, al fine di conoscere strategie e metodi di lavoro pratici di chi è già esperto di questo mestiere.

Comments

comments

Lascia un commento Annulla risposta

Il tuo indirizzo email non sarà pubblicato. I campi obbligatori sono contrassegnati *

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com