Insegnanti

Il blog dedicato al mondo dell’insegnamento, alla scuola e all’università

Menu
  • Chi siamo
  • Contatti
  • Informativa Cookie
Menu

5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche

Posted on Febbraio 22, 2023Febbraio 22, 2023 by admin

Con il mondo del lavoro ad essere cambiato in maniera particolarmente notevole, in special modo negli ultimi anni con l’avvento della tecnologia in ogni ambito della società, oggi si fa molta fatica a delineare i confini ed i luoghi comuni che, da sempre, aleggiano sulle ambizioni di chi si immette al suo interno. Per questa ragione, si continua troppo spesso a ripiegare su quelli vecchi, soprattutto quando chi è in cerca ha conseguito una laurea in una qualsivoglia materia umanistica. 

Ebbene, oggi le cose sono, in realtà, molto diverse rispetto anche al recente passato. Gli sbocchi lavorativi ci sono eccome, basta saperli cercare e aguzzare l’ingegno, come in qualsiasi altro possibile scenario. Chi termina un corso di studi di questo tipo ha alle spalle un percorso già molto tortuoso, ricco di nozioni, interpretativo e che ha fatto sì che si sviluppassero skill già presenti come attitudine magari, come la scrittura, ad esempio o, comunque, tutto ciò che p Leggi tutto

Read more

Lastre gomma

Posted on Gennaio 25, 2023Gennaio 25, 2023 by admin

Le lastre di gomma sono un’ottima soluzione per creare pavimenti resistenti e versatili. Sono realizzate in materiali di alta qualità e offrono ampie possibilità di personalizzazione. Grazie alla loro resistenza, le lastre possono essere utilizzate in ambienti interni ed esterni. Sono antiscivolo, quindi è possibile utilizzarle in zone umide come docce, bagni e piscine. La loro struttura è flessibile e si adatta facilmente a superfici piane o irregolari. Le lastre di gomma sono impermeabili e quindi resistenti all’acqua, al calore, al gelo e a sostanze chimiche come gli oli combustibili. Hanno proprietà fonoassorbenti che le rendono adatte per la copertura di pavimentazioni rumorose come garage e officine meccaniche. Sono anche antistatiche, quindi ideali per ambienti dove si usano dispositivi elettronici o componentistica sensibile. Le lastre di gomma offrono elevata durata nel tempo e non richiedono manutenzione costante.

Gomma telata nera alta qualità

La gomma telata nera di alta qualità offre un’eccezionale resistenza all’usura Leggi tutto

Read more

Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale

Posted on Agosto 31, 2022Settembre 1, 2022 by admin

Nei Licei, dato lo studio della lingua latina, l’analisi logica è molto utilizzata come strumento per allenare gli studenti a comprendere la composizione delle frasi in questa antica lingua: scopriamone la storia.

Da anni, ormai, anche a livello ministeriale, di dibatte su quanto sia ancora utile l’utilizzo nelle scuole dell’analisi logica come strumento di insegnamento delle regole sintattiche. Di certo il dibattito non ha ancora portato a comprendere se sia il caso di eliminarla o con cosa sostituirla, e il suo esercizio rimane parte stabile delle lezioni di italiano (e di latino nei licei) ma anche delle prove invalsi delle scuole medie.

Quando nasce l’analisi logica?

L’analisi logica, come strumento di insegnamento delle regole sintattiche nelle scuole, trova origine nel metodo seguito dai monaci benedettini del monastero di Port-Royal (presso Magny-les-Hameaux, paese della Regione dell’Île-de-F Leggi tutto

Read more

Come diventare un informatico?

Posted on Maggio 9, 2022Maggio 9, 2022 by admin

Vuoi diventare un informatico al giorno d’oggi? Scopriamolo in questo articolo.

Il programmatore informatico al giorno d’oggi è una delle professioni maggiormente richieste nel settore lavorativo ed aziendale, puntare e aspirare a questa professione non è di fatti sbagliato. Se ti piace lavorare con i computer, con i software e sviluppare programmi allora questo potrebbe essere il lavoro giusto per te. Oltre a essere un lavoro molto richiesto il programmatore rientra anche nelle professioni considerate introvabili dalle aziende, e quindi potrebbe non essere difficile entrare nel settore lavorativo subito aver conseguito i studi. Vediamo come poter trovare insegnanti di informatica che ti aiutino ad imparare le basi della professione e qual è il giusto percorso formativo da svolgere se vuoi diventare un programmatore informatico. 

Chi è il programmatore informatico?

Prima di scoprire come diventare un programmatore informatico scopriamo chi è e cosa fa. Il programmatore info Leggi tutto

Read more
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 18
  • Next

Articoli recenti

  • 5 percorsi per chi ha studiato materie umanistiche
  • Lastre gomma
  • Analisi logica: storia di uno strumento antico ma ancora attuale
  • Come diventare un informatico?
  • Karin Ann e i problemi dei giovani di oggi: anche con “Looking at porn” affronta un tema caldo del momento

Commenti recenti

    Archivi

    • Febbraio 2023
    • Gennaio 2023
    • Agosto 2022
    • Maggio 2022
    • Gennaio 2022
    • Dicembre 2021
    • Novembre 2021
    • Ottobre 2021
    • Settembre 2021
    • Agosto 2021
    • Giugno 2021
    • Maggio 2021
    • Marzo 2021
    • Febbraio 2021
    • Ottobre 2020
    • Maggio 2020
    • Marzo 2020
    • Febbraio 2020
    • Gennaio 2020
    • Luglio 2019
    • Giugno 2019
    • Marzo 2019
    • Gennaio 2019
    • Dicembre 2018
    • Ottobre 2018
    • Settembre 2018
    • Luglio 2018
    • Giugno 2018
    • Gennaio 2018
    • Novembre 2017
    • Ottobre 2017
    • Settembre 2017
    • Agosto 2017
    • Giugno 2017
    • Maggio 2017
    • Marzo 2017
    • Agosto 2016
    • Giugno 2016
    • Febbraio 2016
    • Gennaio 2016
    • Dicembre 2015
    • Ottobre 2015
    • Luglio 2015
    • Giugno 2015
    • Aprile 2015
    • Marzo 2015
    • Febbraio 2015
    • Gennaio 2015
    • Ottobre 2014
    • Agosto 2014
    • Luglio 2014

    Categorie

    • Autismo
    • Esami di stato
    • Formazione
    • Insegnanti
    • Lavoro
    • Leggi e norme
    • News
    • Personale Ata
    • Scuola
    • Servizi
    • Sindacati
    • Spettacolo
    • Studenti
    • Tecnologia
    • Uncategorized
    • Università
    ©2023 Insegnanti | WordPress Theme by Superbthemes.com