Studenti all’Agenzia delle Entrate
Ventiquattro studenti dell’Istituto Geometri Bacaredda di Cagliari sono stati ospitati negli uffici dell’Agenzia delle Entrate locale, per approfondire in una settimana, in trentasei ore, le conoscenze pratiche e teoriche su come si aggiornano le mappe catastali, come si accede alle cartografie, come si consultano le quotazioni immobiliari e come terreni e fabbricati vengono stimati.
Il progetto
Il progetto, coordinato da coordinato dal docente di Estimo Sebastiano Ghisu, è stato attuato dopo che l’Amministrazione finanziaria e l’Istituto Geometri hanno stipulato una convenzione nell’ambito delle attività di alternanza fra scuola e lavoro. Questo tipo di attività, come dichiarato dal direttore dell’Agenzia delle Entrate della regione, è sentito come molto importante, non solo perché offre ai ragazzi la possibilità di vedere gli uffici dell’ente, ma anche perché permette loro di capire da vicino il funzionamento e lo svolgimento di attività quotidianamente fatte dai dipendenti per i cittadini.
L’intento realmente formativo dell’iniziativa dovrebbe essere preso ad esempio nella presa di coscienza di colmare il gap professionale tra ciò che i ragazzi imparano a scuola e il reale mondo del lavoro. Problema che in Italia esiste anche a livello universitario.
Rientro
Dopo la settimana di affiancamento i ragazzi sono tornati a scuola, con una conoscenza più completa di alcune attività svolte nell’Agenzia delle Entrate, come, appunto, l’aggiornamento delle mappe catastali, l’accesso alle cartografie, la consultazione delle quotazioni immobiliari e la stima di terreni e fabbricati.