Le nuove tecnologie devono sempre essere accolte dagli insegnanti a braccia aperte, spesso infatti anche dietro a quella apparentemente più insignificanti si celano degli strumenti molto interessanti per l’insegnamento, strumenti che vi permettono di portare avanti, insegnanti, quindi il vostro lavoro nel miglior modo possibile. Questo è senza dubbio il caso dei fotolibri. A prima vista si tratta di album fotografici destinati al tempo libero, album in cui racchiudere i propri ricordi, le fotografie scattate durante un viaggio o per un evento importante come un matrimonio. Dovete pensare però a questi prodotti fotografici come a dei veri e propri libri che voi andate a comporre e in cui non potete inserire solo immagini, ma anche testi di qualsiasi lunghezza, libri che inoltre potete personalizzare in ogni dettaglio. Se guardate ai fotolibri da questo punto di vista siamo sicuri che vi renderete conto che potete allora utilizzarli tra i banchi di scuola per aiutare i vostri alunni.
Il fotolibro può essere utilizzato come supporto allo studio di un argomento che risulta ad esempio particolarmente ostico ai vostri alunni, magari perché la spiegazione che trovano sui libri di testo non è adeguata, magari perché anche gli eventuali libri di approfondimento non sono adatti alla loro età o al loro grado di apprendimento. In questo modo sarete invece voi insegnanti a scegliere il linguaggio giusto e a dare ai vostri alunni quindi ciò di cui hanno bisogno per arrivare ad una comprensione chiara del tema trattato. Il fotolibro in questo caso lo utilizzerete direttamente in classe come supporto ad una piccola lezione extra e lascerete poi però che i ragazzi lo portino, magari a turno, a casa con loro per riuscire a studiare al meglio. Il fotolibro può essere utilizzato anche per parlare di un argomento extra scolastico e che quindi non è presente in alcun libro di scuola. Il fotolibro può essere utilizzato anche per tutte quelle materie in cui le immagini sono l’elemento più importante, come la storia dell’arte ad esempio.
Questi sono solo alcuni esempi ovviamente dell’utilizzo che potete farne. Qualunque sia lo scopo per cui deciderete di creare un fotolibro una cosa è certa, dovete necessariamente fare affidamento su una ditta che effettui la stampa foto online. Solo in questo modo infatti la realizzazione di numerosi fotolibri durante l’arco dell’anno non peserà eccessivamente sulle finanze della scuola o sulle vostre finanze personali nel caso la scuola, come spesso purtroppo accade, non abbia abbastanza soldi a disposizione. Solo in questo modo inoltre potete decidere anche pochi giorni prima della lezione quale fotolibro realizzare, per crearlo vi basteranno infatti pochi minuti soltanto e lo riceverete nel giro di qualche giorno direttamente presso il vostro domicilio.
Vi consigliamo di scegliere una ditta che si occupi anche di fotoquadri e di altre tipologie di stampe. Potreste in questo modo creare anche quindi dei quadri o poster da posizionare in classe durante la lezione per attirare l’attenzione degli alunni e per renderli quindi ancora più partecipi.
Tra le aziende migliori consigliamo a voi insegnanti di optare per Cewe, azienda leader di questo settore che vi offre molte opportunità di stampa e che vi permette di personalizzare i vostri prodotti fotografici al cento per cento.